Deepfake AI usato contro una cantante etiope

AI sotto accusa: deepfake musicale diffama una popstar etiope

April 25, 20251 min read

🎙️ Quando l’AI diventa pericolosa: deepfake musicale contro una cantante etiope

Che l’intelligenza artificiale potesse generare musica lo sapevamo. Ma che potesse anche distruggere la reputazione di una persona, è un allarme che oggi suona fortissimo.

Il caso è esploso oggi in Africa e poi nel mondo: una popstar etiope è stata diffamata tramite un brano musicale generato da AI, che insinuava falsamente il suo coinvolgimento in un attentato politico. Il file è stato condiviso migliaia di volte su social come Twitter (X) e Facebook, diventando virale in poche ore.

La notizia è stata riportata da AFP e ripresa globalmente da Yahoo Notizie, che parlano di un'ondata di indignazione e sgomento.

🎧 Cos’è un deepfake musicale?

Un deepfake musicale è un contenuto audio in cui voce, stile e parole sono ricreati artificialmente, in questo caso simulando la voce della cantante in modo molto credibile.

Il rischio? Oggi basta un algoritmo per mettere in bocca (o in canto) qualsiasi cosa a chiunque. E se il contenuto è politicizzato, i danni possono essere devastanti.

⚠️ Riflessioni aperte

Questo evento solleva domande cruciali:

  • Come proteggere artisti e personaggi pubblici dai deepfake?

  • Servono watermark e tracciabilità nelle AI creative?

  • Le piattaforme dovrebbero bloccare l’audio generato senza consenso?

🔍 Cosa possiamo fare?

  • Educare il pubblico a riconoscere i contenuti sintetici

  • Implementare firme digitali nei contenuti generati da AI

  • Spingere per normative sull’etica dell’IA creativa

  • E, soprattutto, diffidare delle “notizie audio” virali senza fonti verificate.

Il potere dell’intelligenza artificiale è immenso. Ma, come sempre, anche la responsabilità deve esserlo.

🧾 Fonte:

Yahoo Notizie (via AFP)

Back to Blog